BIO
Roberto Gianola
direttore d'orchestra
direttore musicale
direttore artistico
Roberto Gianola vanta importanti collaborazioni che lo hanno portato a dirigere orchestre in tutto il mondo: Europa, USA, Centro e Sud America, Russia, Turchia, Egitto, Cina, Corea, Giappone e negli Emirati Arabi.
Direttore musicale del Teatro dell’Opera e Balletto di Istanbul, dove ha debuttato nel febbraio 2015 dirigendo I Racconti di Hoffmann, ne è protagonista sia nel repertorio lirico, in cui è specializzato, che in quello sinfonico e nel balletto.
Ospite di grandi sale quali il Musikverein di Vienna, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di New York, il Seul Art Center, la Smetana Hall di Praga, Sala Verdi di Milano, i teatri di Hong Kong, Pechino e Macao, ha collaborato con prestigiose realtà italiane come la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Del Giglio di Lucca e con orchestre quali l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Regionale della Toscana , Orchestra del Festival Pucciniano , i Virtuosi del Teatro alla Scala, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
La stagione 2022 ha visto il suo debutto all’Opera di Lubiana con Capuleti e Montecchi, la direzione del balletto La bella addormentata , Don Chishotte, Norma e Falstaff a Istanbul, Don Pasquale al Teatro Verdi di Trieste, Manon Lescaut al Teatro del Giglio di Lucca, Elisir d’Amore al Teatro Lirico di Cagliari , Cavalleria Rusticana a Livorno, Don Pasquale al Teatro Coccia di Novara e la Boheme alla Kithakyushu Opera in Giappone e all’Opera Fuerteventura.
La stagione 2023 lo vedrà sul podio dell’Opera di Honk Kong con La Boheme, all’Opera di Lubiana con Il Trovatore e Romeo e Giulietta (Balletto), al Teatro Coccia di Novara con Il Paese dei Campanelli, al Teatro Verdi di Sassari con Barbiere di Siviglia , Opera di Skopje con Aida , Astana Opera, Opera Fuerteventura con Nabucco e concerti con I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Metropolitana di Bari, Orchestra della Magna Grecia di Taranto , oltre che inviti in Polonia, Bulgaria e a Londra con la London City Philharmonic Orchestra.
In veste di direttore artistico ha fondato, sul Lago di Como, la Lake Como Philharmonic Orchestra e la Lake Como Music Academy che in 20 anni di attività si sono distinte per l’organizzazione di grandi eventi (opere liriche e concerti), concorsi e masterclass.
La discografia di Roberto Gianola comprende un CD Stradivarius con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano e un CD con musiche di Respighi registrato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e pubblicato per la rivista “Amadeus”.
Direttore musicale
Istanbul State Opera and Ballet
Roberto Gianola, nel suo ruolo di Direttore Stabile del Teatro dell’opera e balletto di Istanbul, Istanbul State Opera and Ballet, di cui dal 2021 è direttore musicale, ha diretto le più importanti opere in cartellone, specializzandosi contemporaneamente anche nella direzione delle musiche per balletto, e attualmente dirige tutti i balletti in programmazione, ottenendo sempre un notevole riscontro da pubblico e critica. Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Don Chisciotte, Sylvia, Il Lago dei Cigni, Giselle, Spartacus sono solo alcuni dei balletti che ha in repertorio.
→ Scopri le produzioni della stagione 2022/2023 di Istanbul diretti da Roberto Gianola
- 1-6-22 | Balletto: Don Chishotte
- 15-6-22 | Falstaff
- 25-11-2022 Balletto: Don Chishotte
- 2023 Season: Faust , Carmen , Otello , Aida
Direttore artistico
Lake Como Academy
Roberto Gianola organizza da oltre 20 anni grandi eventi sul Lago di Como. Con spiccato spirito manageriale ha arricchito l’offerta artistica della zona con proposte di alto livello, dall’opera lirica ai concerti sinfonici.
Dopo il successo ottenuto con l’organizzazione di concorsi e masterclass ha inoltre creato la Lake Como Academy che offre corsi di perfezionamento in canto lirico, opera e interpretazione e propone concorsi in direzione d’orchestra e canto lirico.
FESTIVAL LAKE COMO ACADEMY 2023
→ Scopri gli eventi della Lake Como Academy 2023
- 2 Gennaio : Concerto di Capodanno con Strauss
- 1 Aprile : Concerto di Pasqua
- 2 Giugno : Concerto per la Repubblica
- Luglio : VI° edizione Concorso lirico internazionale
- Agosto : Festival Bellano Lirica
- Settembre : Le Quattro Stagioni di Vivaldi con le foto di Carlo Borlenghi
- Novembre : III° Concorso Internazionale per direttori d’orchestra